Ti trovi in: CNA Interpreta / Faq

Faq

Raffina la ricerca Dal Al
Parola chiave
Le istruzioni sembrerebbero prevedere la barratura delle caselle “Annullamento” e “Sostituzione” solo se la comunicazione avviene entro il 9 marzo 2015. Significa che dal 10 marzo 2015 è proprio impossibile annullare ...
Abbiamo notizia che alcuni studi professionali ritengono obbligatorio (e stanno consegnando ai percipienti) la "vecchia certificazione" cartacea a schema libero per redditi di lavoro autonomo e in aggiunta consegneranno anche la copia cartacea della ...
Abbiamo notizia che alcuni studi professionali ritengono obbligatorio (e stanno consegnando ai percipienti) la "vecchia certificazione" cartacea a schema libero per redditi di lavoro autonomo e in aggiunta consegneranno anche la copia cartacea della ...
ISI 2014 PUNTO 4: al momento della domanda l'impresa richiedente deve soddisfare, a pena di esclusione, diversi requisiti.Cosa considero come tempo di presentazione della domanda:a) quando salvo la domanda ovvero entro le ore 18 del 7 maggio ...
Ai fini della certificazione delle ritenute versate sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni, da rilasciare in forma cartacea entro il 28 febbraio ai percipienti, è necessario che esse siano analitiche (cioè che siano ...
Mod. CU - provvigioni e contributi Enasarco per agenti
- 22/1/2015
Lavoro e contrattualistica
Era prassi inserire, nello schema di certificazione libera adottata fino all'anno scorso, da rilasciare agli agenti e rappresentanti, sia i dati fiscali che i dati relativi alla contribuzione versata all'ente di previdenza Enasarco. Rileviamo che ...
Mod. CU - pluralità di invii
- 22/1/2015
Lavoro e contrattualistica
In riferimento alla nuova certificazione unica, il ns ufficio si trova in questa condizione: il servizio paghe utilizza un programma diverso da quello della contabilità, pertanto volevamo sapere se era possibile fare un invio delle CU per ...
Una s.r.l. ha erogato nel 2014 ad una persona fisica residente all’estero un compenso per lavoro autonomo occasionale. Lo ha assoggettato alla ritenuta secca del 30%, versandola con il codice 1040. Si chiede:
    se per il suddetto ...
Mod. CU e mod. 770 - imprenditori in regime dei minimi
- 22/1/2015
Lavoro e contrattualistica
I ricavi corrisposti nel 2014 a imprese che hanno adottato il regime dei contribuenti minimi (per i quali non si sarebbe dovuta effettuare la ritenuta d’acconto nemmeno se fossero stati nel regime normale) vanno certificati dall’erogante ...
Mod. CU e mod. 770 - professionisti in regime dei minimi
- 22/1/2015
Lavoro e contrattualistica
I compensi erogati nel 2014 a professionisti che hanno adottato il regime dei contribuenti minimi, per cui non è stata effettuata la ritenuta d'acconto, vanno certificati dall'erogante con Certificazione Unica? Devono essere riportati nel ...
<< < 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 > >>