Ti trovi in: CNA Interpreta / Faq

Faq

Raffina la ricerca Dal Al
Parola chiave
Un’impresa che, nelle domande d’assunzione, richieda ai candidati informazioni sullo stato di famiglia e di matrimonio, sull’orientamento sessuale, politico, sindacale e religioso, può farlo se nella stessa domanda è ...
In una impresa artigiana  il titolare e il responsabile della sicurezza, su suggerimento del medico competente, vorrebbero far effettuare controlli sanitari settimanali per accertare la capacità lavorativa dei dipendenti e la loro ...
Da qualche tempo il Garante appare più disponibile a dare una risposta positiva nelle verifiche preliminari all'installazione di sistemi di localizzazione dei veicoli, tanto che in una decisone del luglio scorso ha autorizzato la rilevazione ...
Volevo chiedervi un interpretazione per una questione che ci ha posto una nostra azienda.Questa azienda produce rifiuti da manutenzione c/o terzi, dunque secondo la legge si considerano come prodotti c/o la SEDE.Per sede aziendale secondo voi devo ...
Vorremmo avere chiarimenti rispetto alle modifiche apportate dal decreto sviluppo per le assunzioni di donne con contratto di inserimento. Ci pare di aver capito che la donna deve essere senza lavoro da almeno sei mesi e che deve risiedere in area ...
Un agente di commercio, nell'anno 2010, pur mantenendo aperta la p.i., ha cessato il rapporto di agenzia nel mese di maggio e poi non ha più lavorato fino al 01/02/2011 data in cui ha stipulato un contratto di agenzia con altra casa mandante. ...
Studi di settore - soci amministratori
- 8/7/2011
Fiscale tributario e societario
Abbiamo una società di persone i cui soci sono amministratori della società, ma non percepiscono un compenso. La società è soggetta ad uno studio revisionato dal 2010, ma la cosa è analoga in altri studi ...
Editoria_Informativa economica di sistema 2011
- 6/7/2011
Adempimenti amministrativi
Buongiorno,chiedo un chiarimento sul tema ROC - IES (Informativa Economica di Sistema).Nell'anno in corso, con riferimento ai ricavi dell'anno precedente, sono esentati dall'invio della IES i soggetti obbligati aventi ricavi riferibili alle ...
Studi - correttivi - quadro X - Regime dei minimi nel 2008
- 5/7/2011
Fiscale tributario e societario
Ai fini della compilazione del quadro X relativo all'applicazione dei correttivi per la crisi, come deve comportarsi il contribuente che nel 2008 era nel regime dei minimi, mentre nel 2009 e 2010 in  semplificata ?
Si chiedono chiarimenti riguardo all'obbligo di versamento dell'acconto IRAP per il periodo d'imposta 2011 da parte di un'impresa individuale che ha cessato l'attività il 31.12.2010 e intende iniziare (ho ha già iniziato) una nuova ...
<< < 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 > >>