Ti trovi in: CNA Interpreta / Faq

Faq

Raffina la ricerca Dal Al
Parola chiave
Può capitare che l'appaltatore debba pagare contemporaneamente più fatture ad un subcontraente. Per esempio, un consozio, nella sua qualità di appaltatore, potrebbe dover pagare più fatture ad un socio, nella ...
Si espone il caso di un soggetto appaltatore che deve effettuare un bonifico a favore di un suo subcontraente, che è al tempo stesso, suo debitore. Si chiede se le disposizioni riguardanti la tracciabilità dei ...
  Ai datori di lavoro domestico che hanno presentato dichiarazione di emersione di lavoratori extracomunitari (art. 5, D.Lgs n. 109/2012) abbiamo fatto versare i Mav inviati dall'Inps, riferiti al 2° e 3° trimestre 2012.Non abbiamo ...
La disciplina relativa alla concessione di beni d'impresa in godimento a soci, familiari ecc. ha effetto anche ai fini della determinazione dell'acconto per il 2012, con il "metodo storico". In tal caso, infatti, si dovrà assumere quale ...
Tenuto conto del fatto che la disciplina dei beni d'impresa concessi in godimento si applica anche agli imprenditori individuali, si chiede se rientra nella fattispecie anche l’imprenditore individuale che applica il regime ...
Concessione beni d'impresa in godimento: "finto autocarro"
- 22/11/2012
Fiscale tributario e societario
Ditta che ha in proprietà un "finto autocarro". Si tratta di un veicolo immatricolato autocarro ma che ai sensi del provvedimento emanato il 6.12.2006, fiscalmente è da considerare autovettura con le limitazioni dell'art. 164. ...
Caselle 19 e 20 del modello dichiarativo IMU
- 20/11/2012
Fiscale tributario e societario
In quali casi vanno barrate le caselle 19 e 20?
Pertinenze
- 20/11/2012
Fiscale tributario e societario
PERTINENZE 1) Se ho 3 pertinenze c6 posso prendere l'aliquota della abitazione principale per tutte le pertinenze?  2) In caso di fabbricato locato dove la delibera non fa riferimento alle relative pertinenze, si applica comunque la stessa ...
Immobile assegnato all'ex coniuge
- 20/11/2012
Fiscale tributario e societario
In caso di scioglimento del matrimonio, un immobile viene assegnato al coniuge il quale trasferisce residenza in altro immobile sito nello stesso comune. Il coniuge assegnatario può agevolarsi dell'aliquota ridotta e della detrazione ...
Immobili a disposizione
- 20/11/2012
Fiscale tributario e societario
Nelle delibere che abbiamo visto un altro problema è individuare cosa il comune considera "a disposizione". Talvolta viene ad esempio specificato che nella casistica rientrano anche gli immobili in uso a parenti, altri li escludono ... quando ...
<< < 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 > >>