Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
Contributo di licenziamento: modalità di calcolo per i rapporti part-time di tipo verticale
- 30/4/2013
Lavoro e contrattualistica
In caso di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo verticale i periodi di inattività sono computati nell’anzianità aziendale per il calcolo del contributo di licenziamento?
- 30/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Contributo di licenziamento: modalità di calcolo per il lavoro intermittente
- 30/4/2013
Lavoro e contrattualistica
In caso di interruzione di un rapporto di lavoro intermittente a tempo indeterminato, come devono essere computati i periodi di anzianità aziendale per il calcolo del contributo di licenziamento?
- 30/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Considerata l’imminenza delle scadenze, per le aziende clienti abbiamo effettuato il versamento della contribuzione a San.Arti. e l’invio delle relative denunce Uniemens senza esserci preventivamente registrati al portale del fondo come ...
Credito d'imposta ricerca e sviluppo senza nullaosta: in UNICO 2012 anche per i soggetti non solari
- 22/4/2013
Fiscale tributario e societario
In tema di credito d'imposta ricerca e sviluppo, i soggetti che non hanno ricevuto il nulla-osta a seguito di investimenti attuati fino al 28/11/2008, dovevano esporre il bonus nella misura poi consentita del 47,53% (D.M. 04/03/2011) nel ...
- 22/4/2013
Fiscale tributario e societario
Superminino assorbibile: il contributo mensile non riduce la retribuzione del lavoratore
- 18/4/2013
Lavoro e contrattualistica
L’importo di € 10,42 mensili che il datore di lavoro versa a SAN.ARTI. può essere considerato alla stregua di un aumento retributivo contrattuale e, in quanto tale, diminuire i superminimi assorbibili riconosciuti ai singoli ...
- 18/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Apprendistato - recepimento negli accordi interconfederali e nuove assunzioni
- 16/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Per quanto concerne l'apprendistato, l'aspetto più delicato rispetto all'attuale disciplina rimane la vigenza degli accordi interconfederali fino al recepimento nei CCNL? Nel senso che dobbiamo essere estremamente attenti alle date di vigenza ...
- 16/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Apprendistato - registrazione della formazione; formazione trasversale
- 16/4/2013
Lavoro e contrattualistica
Alcuni accordi interconfederali prevedono un modello, un format loro proprio per la registrazione. Possiamo in alternativa dato che la normativa faceva invece riferimento al libretto formativo e dato che questi modelli dovrebbero essere provvisori, ...
- 16/4/2013
Lavoro e contrattualistica
In relazione ai congedi del padre di cui al DM 22 dicembre 2012, si desidera sapere se il CONGEDO OBBLIGATORIO costituisca un diritto disponibile (e quindi rinunciabile) per il lavoratore padre. Le aziende sono obbligate ad informare i lavoratori ...
Nelle istruzioni relative all’invio telematico contenute nel manuale MUD 2013, è scritto che il file può contenere le dichiarazioni relative a più unità locali, sia appartenenti ad un unico soggetto ...
Contributi ai consorzi di bonifica: deducibilità dal reddito 2012 non sempre possibile
- 12/4/2013
Fiscale tributario e societario
Per quanto riguarda i contributi ai consorzi di bonifica, deducibili dal reddito complessivo (ai sensi dell’art. 10, c. 1, lett.a) del T.U.I.R.), si chiede se la deducibilità è confermata, a decorrere dal 2012, in relazione ai ...
- 12/4/2013
Fiscale tributario e societario