Ti trovi in: CNA Interpreta / Scadenzario

Scadenzario

Stampa scadenzario su pdf Stampa scadenzario su pdf

Raffina la ricerca Dal Al

 

Venerdi   1/3/2024 - DENUNCIA PRODOTTI CONTENENTI COV IMMESSI SUL MERCATO

Entro il 1° marzo di ogni anno, i produttori, gli importatori e gli altri soggetti devono denunciare alla CCIAA i quantitativi immessi sul mercato nell’anno precedente dei seguenti prodotti:

            Pitture:

-          pitture opache per pareti e soffitti interni;

-          pitture lucide per pareti e soffitti interni;

-          pitture per pareti esterne di supporto minerale;

-          pitture per finiture e tamponature da interni/esterni;

-          vernici ed impregnanti per legno per finiture interne/esterne;

-          impregnanti per legno;

-          primer;

-          primer fissanti;

-          pitture monocomponenti ad alte prestazioni;

-          pitture bicomponenti ad alte prestazioni;

-          pitture multicolori;

-          pitture per effetti decorativi.

 

Prodotti per carrozzeria:

-          prodotti preparatori e di pulizia;

-          stucco / mastice;

-          primer;

-          strato di finitura (topcoat);

-          finiture speciali.

Venerdi   15/3/2024 - COMPENSO PER COPIA PRIVATA: dichiarazione trimestrale SIAE

15 marzo (4° trimestre 2023)

ATTENZIONE:  il Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali del 18 giugno 2019 ha modificato l’Allegato Tecnico del decreto ministeriale 20 giugno 2014 riformulando l’art. 4, già annullato dal Consiglio di Stato con sentenza n. 4938 del 2017, e introducendo una specifica disciplina per le esenzioni. Le condizioni per usufruire dell’esenzione sono stabilite dal Decreto del Direttore Generale Biblioteche e Istituti culturali n. 778 del 30 agosto 2019.

Modalità: dichiarazione trimestrale alla SIAE utilizzando i tracciati scaricabili dal sito della  Siae https://www.siae.it/it/utilizzatori/altri-servizi-bollini-certificazioni-dati-e-statistiche/copia-privata/copia-privata
La dichiarazione deve essere presentata via e-mail all’indirizzo copiaprivata@siae.it, entro la scadenza di ogni trimestre di ciascun anno, per gli apparecchi di registrazione e i supporti vergine ceduti nel corso del medesimo anno solare.
Soggetti interessati: i fabbricanti e gli importatori nel territorio italiano, per fini commerciali, di apparecchi di registrazione e di supporti vergine.
Casi di esenzione 
Il compenso per Copia Privata “non è dovuto in caso di uso di apparecchi e supporti di registrazione manifestamente estraneo a quello della realizzazione di copie di fonogrammi e di videogrammi per uso privato, ivi incluso l’uso esclusivamente professionale” (art. 4 comma 1 dell’All. Tecnico al D.M. 20.6.2014 come riformulato dal D.M. 18.6.2019).
Tra gli altri sono considerati esenti dal compenso i seguenti casi:
- Apparecchi e supporti di registrazione esportati verso altri paesi;
- Apparecchi e supporti di registrazione utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività professionale di diagnostica strumentale in campo medico;
- Apparecchi e supporti di registrazione, ivi comprese le consolle per videogioco, nei quali non sia presente o sia stata inibita tecnicamente la funzione di duplicazione di fonogrammi e videogrammi;
- Apparecchi e supporti di registrazione utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività professionale di duplicazione di fonogrammi e videogrammi;
- Apparecchi e supporti di registrazione ceduti, anche per il tramite di centrali di committenza, alle amministrazioni pubbliche, così come definite dall’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni (art. 4, comma 2 dell’All. Tecnico al D.M. 20.6.2014 come riformulato dal D.M. 18.6.2019).

Comunicazione delle cessioni in esenzione
Ai sensi dell’art. 4 comma 3  dell’All. Tecnico al DM 20.6.2014, come riformulato dal D.M. 18.6.2019 i soggetti di cui all’art., 71-septies, comma 3, della legge 22 aprile 1941, n. 633, devono inviare apposita comunicazione delle cessioni esenti relativa alle cessioni di apparecchi e supporti esenti dal compenso per Copia Privata, secondo le seguenti modalità stabilite dal Decreto del Direttore Generale Biblioteche e Istituti culturali n. 778 del 30 agosto 2019.

Domenica   31/3/2024 - CONAI - Procedura forfetizzata per le etichette

Termine entro il quale i produttori di etichette in carta, plastica o alluminio, stampate e non stampate, se vogliono optare per la modalità semplificata, devono dichiarare al Conai di avvalersi della procedura forfetizzata e indicare il fatturato di etichette relativo all’ultimo esercizio chiuso.

 

Domenica   31/3/2024 - CONAI - Contributo annuale a forfait per produttori di imballaggi in sughero

Termine entro il quale il produttore di imballaggi in sughero, ai fini della forfetizzazione del versamento del Contributo Ambientale Conai, dichiara la quantità totale di imballaggi di sughero immessi al consumo nell’anno precedente.  Sulla base di questa dichiarazione viene calcolato il contributo ambientale dovuto per l’anno in corso, che viene versato al ricevimento della relativa fattura.
Domenica   31/3/2024 - Produttori pile ed accumulatori: comunicazione dati produzione

Il D.Lgs. 188/2008 prevede che entro il 31 marzo di ogni anno, i produttori di pile ed accumulatori comunichino alla competente CCIAA i dati relativi ai prodotti immessi sul mercato nell'anno precedente.
Domenica   31/3/2024 - CONAI - Procedura erogatori meccanici

Entro questa data i produttori/importatori di erogatori meccanici comunicano a Conai, sulla base dei preconsuntivi di cessione dell'anno precedente ai clienti utilizzatori nazionali, e sulla base dei pesi standard convenzionali (6 grammi per gli spray pumps, 12 grammi per i dispenser, 24 grammi per i trigger), le quantità complessive immesse sul mercato nell'anno precedente per il relativo conguaglio e la stima dei contributi per l'anno in corso. Conai procederà alla ripartizione su base trimestrale. Nelle fatture ai clienti nazionali i produttori/importatori devono apporre la dicitura "Contributo Conai forfetizzato per gli erogatori meccanici, corrisposto quando dovuto negli altri casi". Questa procedura è opzionale rispetto a quella ordinaria.
Domenica   31/3/2024 - Comunicazione dei dati relativi alle sostanze dannose per l'ozono

Scade il termine, per i produttori, gli importatori e gli esportatori di sostanze dannose per l’ozono, per la presentazione della comunicazione alla Commissione della Comunità europea e al Ministero dell’ambiente, dei dati relativi al periodo 1° Gennaio – 31 Dicembre dell’anno precedente. (Regolamento CE n.1005/2009).

 

Domenica   31/3/2024 - Programma "Mangiaplastica": richiesta contributi

In base al DM 2/9/2021, entro i seguenti termini i Comuni possono richiedere contributi al MiTE per l'acquisto di eco-compattatori per la raccolta differenziata di bottiglie in PET:

  • 2021: entro il 10/11/2021
  • 2022: entro il 31/3/2022;
  • 2023: entro il 31/3/2023;
  • 2024: entro il 31/3/2024.
Martedi   30/4/2024 - Imprese iscritte all'Albo gestori rifiuti

Le imprese iscritte all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti sono tenute, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, alla corresponsione del diritto annuale di iscrizione.
Martedi   30/4/2024 - Attività di recupero in procedura semplificata

Le imprese che effettuano attività di recupero ammesse alle procedure semplificate di cui all’articolo 216 del D.Lgs. 152/2006 devono versare alla Provincia, che tiene apposito registro, il diritto di iscrizione annuale.