Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
Periodo di prova e precedente rapporto con medesimo lavoratore
- 27/9/2022
Lavoro e contrattualistica
Una ditta che applica il contratto della metalmeccanica artigiana ha assunto una dipendente con qualifica di impiegata secondo livello a tempo indeterminato, inserendo nel contratto il periodo di prova di tre mesi come da CCNL.
Questa lavoratrice ...
- 27/9/2022
Lavoro e contrattualistica
Un lavoratore di un'azienda subisce la trattenuta di un quinto dello stipendio. A breve fruirà dell'erogazione di benefici di welfare.
In tal caso, come deve essere determinata la base di calcolo della trattenuta del quinto? L'azienda deve ...
Contributi "energia" su gas naturale ed energia elettrica per imprese non esistenti nel 2019
- 23/9/2022
Fiscale tributario e societario
Possono beneficiare dei contributi sotto forma di credito d’imposta per gas naturale ed energia elettrica i soggetti nati successivamente al 2019 ? Se si, come possono determinare l’incremento del 30% dei costi ?
- 23/9/2022
Fiscale tributario e societario
1. Quali sono i codici causale da utilizzare per il conguaglio delle prestazioni anticipate dai datori di lavoro riferite ai trattamenti ordinari di integrazione salariale, all’assegno di integrazione salariale a carico del FIS e dei ...
Buongiorno, gli addetti antincendio che hanno una formazione rischio medio si sensi del DM di marzo 1998 e la loro attività, secondo il nuovo decreto, passa al livello di rischio 3, devono integrare la propria formazione per fare l'esame ai VVFF ...
Con riferimento all’adempimento relativo all’obbligo di comunicazione della propria Titolarità Effettiva al Registro dei titolari effettivi presso il Registro Imprese, si chiede se i consorzi rientrano in tale obbligo. In ...
Alla luce della nota INAIL n. 7750 dell'11/8/2022, i datori di lavoro devono continuare ad inviare all'INPGI le denunce DASM con i soli dati INAIL o esiste una modalità alternativa?
A seguito delle modifiche contributive introdotte, per effetto del passaggio della gestione previdenziale dall’INPGI all’INPS, a partire dalla competenza 07/2022 come deve essere effettuato il versamento della contribuzione?
Comunicazione del TE al Registro imprese- Determinazione del TE in caso di più soci con quote diverse
- 10/8/2022
Adempimenti amministrativi
Chi viene individuato come titolare effettivo nel caso di una SRL – Pmi che ha 5 soci persone fisiche, i quali hanno suddiviso il capitale sociale come segue:
- il socio A detiene il 30% di quote senza diritto di voto;
- il socio B detiene ...
- 10/8/2022
Adempimenti amministrativi
Comunicazione del TE al Registro imprese- Criteri per la determinazione del TE per soggetti diversi dalle persone fisiche
- 10/8/2022
Adempimenti amministrativi
Al fine di adempiere al prossimo obbligo di comunicazione della titolarità effettiva al Registro imprese, si chiede come vada identificato il/i Titolare Effettivo/i usando i criteri di cui all’art. 20 del d.lgs. 231/2007?
- 10/8/2022
Adempimenti amministrativi