Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
Compensazione crediti IVA superiori 10.000 con F24 inviati con home banking: sanzioni
- 7/3/2011
Fiscale tributario e societario
Un imprenditore nel 2010 ha compensato il credito IVA annuale 6099/2009 per importi superiori a 10.000 euro. La dichiarazione Iva annuale relativa al 2009 è stata inviata in forma autonoma e le compensazioni del credito Iva superiori a ...
- 7/3/2011
Fiscale tributario e societario
Detassazione 2011 - accordi sindacali aziendali al fine di fruire dell'agevolazione
- 3/3/2011
Lavoro e contrattualistica
Da quanto emerge dalla circolare n.3/E del 14/2/2011 dell'Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro sembrerebbe escluso dalla detassazione un accordo aziendale anche stipulato con la pluralità dei dipendenti, ma siglato senza la ...
- 3/3/2011
Lavoro e contrattualistica
Mod. CUD - lavoratore distaccato all'estero e compilazione annotazione AD
- 28/2/2011
Lavoro e contrattualistica
Una nostra azienda ha elaborato un Cud di un lavoratore trasferito all'estero dall'01/05/2010, le cui retribuzioni, con tale decorrenza, sono state determinate sulla base delle retribuzioni convenziali (di cui all'art. 51, c. 8-bis, ...
- 28/2/2011
Lavoro e contrattualistica
Detassazione 2011: contratto integrativo aziendale con regolamentazioni parziali
- 25/2/2011
Lavoro e contrattualistica
Vi sottopongo il caso di un'azienda con 350 dipendenti che ha stipulato un contratto integrativo aziendale valido fino al 31/12/2011.Nel contratto aziendale integrativo, per il lavoro straordinario è previsto l'innalzamento del limite annuo ...
- 25/2/2011
Lavoro e contrattualistica
In materia di rifiuti, alla luce anche della nuova definizione di sottoprodotto, può considerarsi come tale la segatura di una falegnameria e gli sfridi quando vengano impiegati per essere bruciati da un terzo? Ed in caso affermativo, qualora ...
Interessi passivi su mutui: calcolo del limite di detrazione
- 24/2/2011
Fiscale tributario e societario
Nel caso in cui un contribuente, cointestatario con il coniuge dell'abitazione principale nonché al 50% del relativo contratto di mutuo per l'acquisto, nel corso del 2010 acquisti una nuova abitazione stipulando un nuovo contratto di ...
- 24/2/2011
Fiscale tributario e societario
Detrazione 55 percento: "Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d'imposta" entro il 31/03/2011
- 23/2/2011
Fiscale tributario e societario
L'invio all'Agenzia delle Entrate, entro il 31/03/2011, della "Comunicazione per lavori che proseguono oltre il periodo d'imposta", relativa alla detrazione del 55%, in quali casi va effettuato? Inoltre, va effettuato ...
- 23/2/2011
Fiscale tributario e societario
Dalla lettura della "scheda di indicatori verificabili" sembrerebbe che questa serva a delineare un quadro complessivo e generale dell'ambiente lavorativo senza riferimenti specifici a singoli lavoratori, per questo si ...
Acquisto di beni da San marino: quando assolvere agli obblighi Iva se non si riceve la fattura "originale"
- 21/2/2011
Fiscale tributario e societario
Una ditta ha acquistato un mobile da una ditta di san Marino. Il mobile è stato consegnato in gennaio 2011. La ditta ha ricevuto la fattura senza Iva non punzonata dall'Ufficio tributario di San Marino datata gennaio 2011 emessa dal fornitore ...
- 21/2/2011
Fiscale tributario e societario
Mod. CUD - obbligo del sostituto d'imposta di conservarne copia
- 15/2/2011
Lavoro e contrattualistica
Con riferimento alla stampa e alla conservazione dei mod. CUD, vi chiedo se esiste una norma che prescriva l'obbligo di stampare il modello in tre copie, due per il dipendente o collaboratore e una per l'azienda, e ...
- 15/2/2011
Lavoro e contrattualistica