Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
Facendo riferimento alle novità del D. Lgs. 46/2014 in merito all’AIA, è stata inserita, tra le attività soggette ad autorizzazione al punto 5.5 "5.5. Accumulo temporaneo di rifiuti pericolosi noncontemplati al punto 5.4 ...
All'atto del rinnovo della modulistica ANF per il periodo dal 01/07/2014 al 30/06/2015, si chiede se debbano essere indicati i redditi dei fabbricati, sia abitazione principale sia altri fabbricati. Si chiede, inoltre, a quali punti ...
Come si determina il numero dei dipendenti di un'impresa o di un ente, ai fini dell'iscrizione al Sistri?
Per il 2013 quale importo deve essere indicato al rigo X04 del modello dello studio VG68U relativo agli autotrasportatori ?
Studio di settore VG68U-Autotrasporto - rigo X04 caro petrolio - 2
- 27/6/2014
Fiscale tributario e societario
Per il 2013 quale importo deve essere indicato al rigo X04 del modello dello studio VG68U relativo agli autotrasportatori ?
- 27/6/2014
Fiscale tributario e societario
Per il 2012 il credito spettante per caro petrolio indicato nel quadro RU di Unico non poteva essere considerato globalmente ai fini dell'indicazione nel rigo X04 dello studio VG68U.
Per il 2013 quale importo deve essere indicato ?
Ho un'azienda che ha un cospicuo credito iva annuale e che sta attribuendo ai dipendenti il bonus di 80 euro.
Per tale azienda i debiti da versare con modello F24 possono essere integralmente compensati con il credito iva e ...
Si chiede se il reddito da lavoro dipendente percepito nel 2013 per incrementi di produttività e soggetto ad imposta sostitutiva del 10%, indicato al punto 251 del CUD 2014, debba essere dichiarato nel modello di richiesta ANF.
In caso di ...
Bonus 80 euro - recupero somme in presenza di ruoli per imposte erariali
- 12/6/2014
Lavoro e contrattualistica
Un imprenditore sarebbe in procinto di iniziare ad erogare ai suoi dipendenti il credito d’imposta di cui all’art. 1 del dl. 66/2014, di massimo 640 euro annui a persona, suddiviso per periodo di paga, recuperando le somme versate dalle ...
- 12/6/2014
Lavoro e contrattualistica
Detrazione 19 percento per spese mediche: prestazioni di massofisioterapia
- 11/6/2014
Fiscale tributario e societario
Le spese sostenute per cicli di massofisioterapia sono detraibili ai fini Irpef tra le spese sanitarie?
- 11/6/2014
Fiscale tributario e societario