Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
STUDI DI SETTORE - Valore dei beni strumentali nei conferimenti art.176Tuir
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
Il valore dei beni strumentali da riportare al rigo F29 di una srl i cui beni aziendali derivano da un conferimento avvenuto nel 2004 di due imprese individuali, effettuato ai sensi dell'art. 176 del TUIR, senza alcuna deroga ...
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
L'Inps, per una azienda erroneamente inquadrata, ha emesso delle note di rettifica a favore della ditta (DMRP) e ribadisce che le relative somme devono essere compensate all'interno della sezione Inps e non con altri tributi e/o contributi ...
ASSISTENZA FISCALE - conguaglio per il coniuge dell'imprenditore individuale
- 22/6/2006
Lavoro e contrattualistica
E' stato elaborato un modello 730 per il coniuge lavoratore dipendente di un imprenditore individuale, dal quale risulta un DEBITO scaturito dall’imposta su un immobile.E' possibile conguagliare tale risultanza nella busta paga, ...
- 22/6/2006
Lavoro e contrattualistica
Un'impresa svolge due diverse attività entrambe soggette a studi ed è quindi obbligata a tenere le annotazioni separate e ad applicare GERICO AS.Tuttavia l'impresa ha annotato ricavi cd. promiscui che non è stata in grado di ...
STUDI DI SETTORE - Pluriattività e inapplicabilità - Parametri
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
Una ditta per l'anno 2005 ha realizzato ricavi per € 102.076,23.= svolgendo le seguenti attività:att. 1 cod. att. 45450 studio di settore TG50U: ricavi per anno 2005 € 26.856,94.= pari al 26% dei ricavi complessivi; att. 2 ...
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
STUDI DI SETTORE - Elementi specifici - Autotrasportatori (TG68U) e taxisti (TG72A) - Assicurazioni
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
Gli studi TG68U (autotrasportatori c/terzi) e TG72A (taxisti) prevedono, tra i costi specifici, rispettivamente ai righi D46 e D17, l’indicazione delle spese sostenute per assicurazioni.Le istruzioni ministeriali, con riferimento al contenuto ...
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
Dove devono essere collocate le spese sostenute per mensa dei dipendenti nel quadro degli Elementi contabili delle imprese ?
Una ditta che ha superato il limite massimo dei dipendenti ha dovuto assumere obbligatoriamente nel 2005 un ragazzo disabile.Tenuto conto che, per quanto riguarda gli studi di settore, gli apprendisti influiscono sulla congruita in base ...
STUDI DI SETTORE - Autotrasportatori TG68U - Elementi specifici - Carburante
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
Il quesito concerne la compilazione dei righi da D44 a D47, dello studio di settore degli Autotrasportatori - TG68U.Le istruzioni al Quadro D specificano che debbono essere indicate le informazioni relative agli elementi specifici ...
- 22/6/2006
Fiscale tributario e societario
C’è un importo minimo da versare per il cod. 4726 relativo alla maggiorazione del 3% per adeguamento agli studi di settore nei casi previsti ?