Ti trovi in:
CNA Interpreta / Faq
Faq
Apprendistato - indennità di malattia a carico INPS e ccnl metalmeccanica industria
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Data la formulazione dei ccnl metalmeccanica confindustria e confapi, come si possono armonizzare tali discipline contrattuali con l'attuale obbligo normativo di riconoscere un'indennità economica di malattia a carico INPS per gli
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Apprendistato - indennità di malattia a carico INPS e ccnl commercio
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Data la formulazione del ccnl commercio, come si può armonizzare tale disciplina contrattuale con l'attuale obbligo normativo di riconoscere un'indennità economica di malattia a carico INPS per gli apprendisti?
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Previdenza complementare e Fondo Tesoreria: obblighi per cessati nel primo semestre
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Si chiede come ci si debba comportare con il TFR dei dipendenti licenziati in gennaio 2007?Interessa, in particolare, il caso di aziende con più di 49 dipendenti.Il modulo del TFR per la scelta è da consegnare in ogni ...
- 2/2/2007
Lavoro e contrattualistica
Chiedo cortesemente un chiarimento riguardo a quanto disposto dal comma 1325 della legge finanziaria 2007.Nel comma 1325, al primo periodo, viene fatto riferimento ai cittadini extracomunitari che richiedo le detrazioni di cui al comma 1324. Il ...
Chiedo informazioni sugli adempimenti di vidimazione del registro rifiuti. In considerazione del fatto che il Decreto Attuativo di quanto già previsto dal c. 6 dell'Art. 190 del T.U. Ambientale è stato dichiarato inefficace, siamo ...
Iva: trattamento auto data in uso promiscuo al dipedente alla luce della Sentenza UE C-228/05
- 24/1/2007
Fiscale tributario e societario
Come deve essere trattata, ai fini Iva, l'autovettura concessa come fringe benefit al dipendente, alla luce della Sentenza UE "Stradasfalti", causa C-228/05 del 14/9/2006?
- 24/1/2007
Fiscale tributario e societario
Neocomunitari - assunzione lavoratori domestici e richiesta di carta di soggiorno
- 24/1/2007
Lavoro e contrattualistica
Nel caso in cui un datore di lavoro intenda assumere un lavoratore domestico bulgaro o rumeno, la carta di soggiorno deve essere richiesta dal lavoratore alla Questura successivamente all'assunzione, allegandone copia, ...
- 24/1/2007
Lavoro e contrattualistica
Obbligo di comunicazione in caso di stage non finalizzato all'assunzione
- 24/1/2007
Lavoro e contrattualistica
In merito alla comunicazione di attivazione di tirocinio, rientra anche uno stage della durata di un paio di settimane? Dovrebbe risultare assimilato al tirocinio. Nello specifico un ente di formazione ci ha "assegnato" in stage ...
- 24/1/2007
Lavoro e contrattualistica
Comunicazione degli esiti di liquidazione: risposta al quesito posto nella videoconferenza del 17/01/06
- 18/1/2007
Fiscale tributario e societario
In occasione della Videoconferenza del 17/01/2006 è stato posto il quesito afferente il significato dell'ultimo capoverso del comma 62 della Legge Finanziaria 2007, avente ad oggetto la comunicazione degli esiti di liquidazione. A mio ...
- 18/1/2007
Fiscale tributario e societario
I radiocomandi che vanno denunciati sono anche quelli delle piattaforme/ ponti sviluppabili su autocarro o solo quelli di gru, paranchi e argani?