Ti trovi in: CNA Interpreta / Faq

Faq

Raffina la ricerca Dal Al
Parola chiave
Una ditta nostra associata ha un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).Con tale modalità intende recedere da un contratto che prevede il recesso con raccomandata. L'altra parte contraente, non accetta l'invio del recesso ...
Deduzione IRAP 10% ai fini delle imposte sui redditi
- 10/2/2009
Fiscale tributario e societario
In merito alla deducibilità del 10% dell'IRAP dalla base imponibile IRPEF/IRES si chiede il seguente chiarimento.Un soggetto IRPEF senza dipendenti e senza interessi attivi ha contabilizzato € 6.000 di interessi passivi. Ipotizziamo che ...
IN PRESENZA DI UN COMPENSO EROGATO A UN ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE DI SOLO LAVORO, E' CORRETTO CALCOLARE LA RITENUTA D'ACCONTO SULL'IMPORTO AL LORDO DELLA RITENUTA PREVIDENZIALE?LA PARTE A CARICO DELL'ASSOCIATO SARA' PER LUI ONERE DEDUCIBILE?( ...
Per la verifica della capienza al fine dell'erogazione del bonus, si chiede se, nel concetto di "contributi disponibili", possano rientrare anche i cosiddetti "contributi associativi" riscossi dall'INPS o dall'INAIL.
Una associazione decide di fare una azione di co.marketing con una società esterna in grado di erogare un servizio ulteriore.Per far questo l'associazione ha predisposto una lettera, da inviarsi ai propri associati, con la quale vengono ...
A seguito dell'esonero all'iscrizione all'albo gestori ambientali ai sensi dell'art. 212 per i produttori dei propri rifiuti se smaltiti in convenzione con la discarica, come ci si deve comportare per le imprese già precedentemente iscritte ...
Imposte dirette - TUIR-disposizioni comuni: Art. 164
- 6/2/2009
Fiscale tributario e societario
Impresa di riparazione autoveicoli - carrozziere - stipula un contratto di noleggio autovettura che concede a sua volta a noleggio ai clienti che lasciano la loro autovettura in riparazione; a fronte del servizio emette fattura al cliente per ...
Due unità immobiliari adibile ad abitazione principale
- 6/2/2009
Fiscale tributario e societario
Quesito ICIUn nostro cliente è prorpietario di una casa da terra a tetto suddivisa catastalmente in due appartamenti (due unità immobiliari distinte). Tutte le due unità immobiliari sono indistintamente utilizzate da un unico nucleo familiare. Fino ...
Rettifica della detrazione per impresa di gestione immobiliare
- 6/2/2009
Fiscale tributario e societario
Quesito sulla rettifica iva.Ditta che svolge attività di pura gestione immobiliare, che nel 2000 ha acquistato due immobili strumentali i quali sono stati concessi in locazione con iva.Nel 2004 la società ha acquistato un immobile di ...
Possibilità di recesso anticipato da parte del conduttore in un contratto di locazione ad uso abitativo - a canone libero - L. 431/98: per gravi motivi, si può intendere l'acquisto di una casa quale abitazione principale?
<< < 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 > >>