Ti trovi in:
CNA Interpreta / Scadenzario
Scadenzario
Lunedi 31/3/2025 - CONAI - Procedura forfetizzata per le etichette
Termine entro il quale i produttori di etichette in carta, plastica o alluminio, stampate e non stampate, se vogliono optare per la modalità semplificata, devono dichiarare al Conai di avvalersi della procedura forfetizzata e indicare il fatturato di etichette relativo all’ultimo esercizio chiuso.
Termine entro il quale i produttori di etichette in carta, plastica o alluminio, stampate e non stampate, se vogliono optare per la modalità semplificata, devono dichiarare al Conai di avvalersi della procedura forfetizzata e indicare il fatturato di etichette relativo all’ultimo esercizio chiuso.
Lunedi 31/3/2025 - Produttori pile ed accumulatori: comunicazione dati produzione
Il D.Lgs. 188/2008 prevede che entro il 31 marzo di ogni anno, i produttori di pile ed accumulatori comunichino alla competente CCIAA i dati relativi ai prodotti immessi sul mercato nell'anno precedente.
Il D.Lgs. 188/2008 prevede che entro il 31 marzo di ogni anno, i produttori di pile ed accumulatori comunichino alla competente CCIAA i dati relativi ai prodotti immessi sul mercato nell'anno precedente.
Lunedi 31/3/2025 - Comunicazione dei dati relativi alle sostanze dannose per l'ozono
Scade il termine, per i produttori, gli importatori e gli esportatori di sostanze dannose per l’ozono, per la presentazione della comunicazione alla Commissione della Comunità europea e al Ministero dell’ambiente, dei dati relativi al periodo 1° Gennaio – 31 Dicembre dell’anno precedente. (Regolamento CE n.1005/2009).
Scade il termine, per i produttori, gli importatori e gli esportatori di sostanze dannose per l’ozono, per la presentazione della comunicazione alla Commissione della Comunità europea e al Ministero dell’ambiente, dei dati relativi al periodo 1° Gennaio – 31 Dicembre dell’anno precedente. (Regolamento CE n.1005/2009).
Lunedi 31/3/2025 - CONAI - Procedura erogatori meccanici
Entro questa data i produttori/importatori di erogatori meccanici comunicano a Conai, sulla base dei preconsuntivi di cessione dell'anno precedente ai clienti utilizzatori nazionali, e sulla base dei pesi standard convenzionali (6 grammi per gli spray pumps, 12 grammi per i dispenser, 24 grammi per i trigger), le quantità complessive immesse sul mercato nell'anno precedente per il relativo conguaglio e la stima dei contributi per l'anno in corso. Conai procederà alla ripartizione su base trimestrale. Nelle fatture ai clienti nazionali i produttori/importatori devono apporre la dicitura "Contributo Conai forfetizzato per gli erogatori meccanici, corrisposto quando dovuto negli altri casi". Questa procedura è opzionale rispetto a quella ordinaria.
Entro questa data i produttori/importatori di erogatori meccanici comunicano a Conai, sulla base dei preconsuntivi di cessione dell'anno precedente ai clienti utilizzatori nazionali, e sulla base dei pesi standard convenzionali (6 grammi per gli spray pumps, 12 grammi per i dispenser, 24 grammi per i trigger), le quantità complessive immesse sul mercato nell'anno precedente per il relativo conguaglio e la stima dei contributi per l'anno in corso. Conai procederà alla ripartizione su base trimestrale. Nelle fatture ai clienti nazionali i produttori/importatori devono apporre la dicitura "Contributo Conai forfetizzato per gli erogatori meccanici, corrisposto quando dovuto negli altri casi". Questa procedura è opzionale rispetto a quella ordinaria.
Mercoledi 30/4/2025 - Attività di recupero in procedura semplificata
Le imprese che effettuano attività di recupero ammesse alle procedure semplificate di cui all’articolo 216 del D.Lgs. 152/2006 devono versare alla Provincia, che tiene apposito registro, il diritto di iscrizione annuale.
Le imprese che effettuano attività di recupero ammesse alle procedure semplificate di cui all’articolo 216 del D.Lgs. 152/2006 devono versare alla Provincia, che tiene apposito registro, il diritto di iscrizione annuale.
Mercoledi 30/4/2025 - Imprese iscritte all'Albo gestori rifiuti
Le imprese iscritte all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti sono tenute, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, alla corresponsione del diritto annuale di iscrizione.
Le imprese iscritte all’Albo nazionale delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti sono tenute, ai sensi dell’art. 212 del D.Lgs. 152/2006, alla corresponsione del diritto annuale di iscrizione.
Mercoledi 30/4/2025 - Tributo speciale rifiuti smaltiti in discarica
Termine per il versamento alla Regione del tributo speciale istituito dalla Legge 549/95 per i rifiuti smaltiti nel trimestre gennaio/marzo.
Per gli scarti e i sovvalli di impianti di selezione automatica, riciclaggio e compostaggio, nonché per i fanghi anche palabili il tributo è dovuto nella misura del 20%.
Mercoledi 30/4/2025 - Dichiarazione E-PRTR (ex Dichiarazione Ines)
Entro il 30 aprile di ogni anno, le imprese interessate dal Regolamento CE n.166/2006 devono comunicare i dati delle loro emissioni inquinanti (Dichiarazione E-PRTR ex INES). Le modalità di comunicazione sono state definite dal DPR n.157/2011.
Entro il 30 aprile di ogni anno, le imprese interessate dal Regolamento CE n.166/2006 devono comunicare i dati delle loro emissioni inquinanti (Dichiarazione E-PRTR ex INES). Le modalità di comunicazione sono state definite dal DPR n.157/2011.
Sabato 31/5/2025 - Gestione Pneumatici Fuori Uso (PFU):Comunicazione annuale delle quantità, tipologie e destinazioni di recupero o smaltimento
Entro questa data i produttori o gli importatori di pneumatici o loro Consorzi devono inviare al Ministero dell’Ambiente, con il Modulo dell’allegato B (cartaceo) del DM 82/2011, la comunicazione annuale delle quantità, tipologie e destinazioni di recupero o smaltimento di PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente. In allegato occorre inviare anche il rendiconto economico della gestione.
Entro questa data i produttori o gli importatori di pneumatici o loro Consorzi devono inviare al Ministero dell’Ambiente, con il Modulo dell’allegato B (cartaceo) del DM 82/2011, la comunicazione annuale delle quantità, tipologie e destinazioni di recupero o smaltimento di PFU provenienti dal mercato del ricambio e gestiti nell'anno solare precedente. In allegato occorre inviare anche il rendiconto economico della gestione.
Sabato 31/5/2025 - Gestione Pneumatici Fuori Uso (PFU): Conguaglio del contributo
Entro questa data annualmente i produttori e gli importatori di pneumatici che aderiscono al un Consorzio devono effettuare il conguaglio del contributo ambientale per la gestione dei PFU che trasferiscono mensilmente al Consorzio stesso.
Entro questa data annualmente i produttori e gli importatori di pneumatici che aderiscono al un Consorzio devono effettuare il conguaglio del contributo ambientale per la gestione dei PFU che trasferiscono mensilmente al Consorzio stesso.