Documenti disponibili:
Comunicazione EPASA-ITACO - Certificati medici d'infortunio e malattia professionale inoltrati all'INAIL via PEC. - 3/5/2016
Comunicazione EPASA-ITACO - Infortuni in itinere avvenuti alla guida del velocipede. Modello di ricorso amministrativo per le fattispecie negate in prima istanza dall'INAIL e non ancora prescritte. - 14/4/2016
Facendo seguito alla precedente comunicazione EPASA-ITACO del 1.4.2016 e relativamente a quanto anticipato nella video conferenza del 12.4.2016, in ordine alla possibile presentazione dei ricorsi amministrativi nei confronti dell'INAIL concernenti il negato riconoscimento degli infortuni in itinere occorsi a bordo di "velocipede", si allega alla presente il Modello di ricorso amministrativo per una sua eventuale presentazione.
Comunicazione EPASA-ITACO - Linee guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere con utilizzo del velocipede - Circolare INAIL n.14/2016. - 1/4/2016
Facendo seguito alla precedente comunicazione EPASA del 15.2.2016, circa l'indennizzabilità dell'infortunio in itinere occorso al lavoratore del "velocipede," si informa che l'INAIL ha diramato, con circolare n. 14/2016 ( All. 1), le linee guida per la trattazione di detti casi.
Comunicazione EPASA-ITACO: Nuove modalità di trasmissione all'INAIL del certificato medico d'Infortunio e di Malattia professionale e delle relative denunce da parte del datore di lavoro. Disciplina in vigore 22.03.2016. - 24/3/2016
L'art. 21, del D.lgs. n. 151/2015, allo scopo razionalizzare e semplificare gli adempimenti formali a carico delle imprese in materia di infortuni sul lavoro e delle malattie professionali, ha disposto che gli adempimenti quali le denunce di infortunio sul lavoro o malattie professionali, nonché le certificazioni ad esse riferibili, avvengano esclusivamente con l'Istituto assicuratore in via telematica. Tali nuove modalità sono entrate in vigore dal 22 marzo del 2016.
Semplificazioni in materia di adempimenti a carico dei datori di lavoro concernenti le denunce d'infortunio sul lavoro e le malattie professionali in vigore a decorrere dal 22.03.2016 - 21/3/2016
Comunicazione EPASA - Dal 2.2.2016 indennizzabile dall'INAIL l'infortunio in itinere per chi va a lavoro in bicicletta a prescindere dalla necessità o meno dell'utilizzo della stessa - 15/2/2016
Dal 2.2.2016 , riconosciuto il diritto all'indennizzabilità dell'infortunio in itinere occorso al lavoratore, nel percorso casa-lavoro e viceversa, a seguito dell'uso della bicicletta, a prescindere dalla "necessità" o meno dall'uso della stessa.
Comunicazione EPASA - Infortunio in itinere. Corte di Cassazione S.U. sent. n. 17685/2015 - 8/9/2015
Comunicazione EPASA - Infortunio in itinere avvenuto in violazione alle norme del Codice della strada. Esclusione dall'indennizzo INAIL - Corte di Cassazione sentenza n. 3292/2015. - 30/4/2015
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3292/2015, conferma, ancora una volta, l'esclusione dalla tutela assicurativa INAIL dell'infortunio in itinere quando questo sia stato determinato dalla condotta colpevole del lavoratore che, alla guida della propria autovettura, abbia violato le fondamentali norme del Codice della Strada.
Comunicazione EPASA - avviata dall'INAIL la campagna di sensibilizzazione per l'iscrizione alla polizza assicurativa contro gli infortuni in ambito domestico. - 21/4/2015
Comunicazione EPASA - avviata dall'INAIL, nei confronti di un milione e mezzo di famiglie, la campagna di sensibilizzazione per l'iscrizione alla polizza assicurativa contro gli infortuni in ambito domestico.
Estensione della tutela assicurativa INAIL agli infortuni in itinere occorsi durante il percorso interrotto o deviato per accompagnare i figli a scuola - 20/1/2015
L'INAIL, con la circolare n. 62/2014 (v. allegato 1), amplia la tutela assicurativa dell'infortunio in itinere, comprendendo in essa anche i casi d'infortunio avvenuti ai lavoratori assicurati durante la deviazione o interruzione dal normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro, se questa è determinata dalla necessità di accompagnare i figli a scuola.