Documenti disponibili:
Per le violazioni privacy da parte di Equitalia è competente il giudice della sede del concessionario - 3/6/2013
L'intercettazione telefonica inutilizzabile posta a base dell'attività investigativa - 31/1/2012
L'invasiva valutazione della riservatezza legittimata dalla Cassazione come "fatto storico"
L'avvocato può trattare i dati anche dopo la revoca del mandato se il cliente non paga la parcella - 31/3/2011
Può conservare documenti per far valere un diritto in sede giudiziaria
L'offesa tramite "Facebook" può essere risarcibile per danno morale - 8/4/2010
Per il tribunale di Monza va considerato anche il pregiudizio della possibile diffusione
Le intercettazioni illecite sono inutilizzabili sia nel processo penale che in quello civile - 19/3/2009
La compressione del diritto alla riservatezza comporta la distruzione delle prove
Pubblicato sulla G.U. il Codice deontologico per avvocati ed investigatori privati - 25/11/2008
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale entrerà in vigore il 1° gennaio 2009
Emanato il Codice deontologico per avvocati ed investigatori privati - 19/11/2008
In corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale entrerà in vigore il 1° gennaio 2009
Il diritto alla difesa può prevalere sul diritto della privacy - 3/10/2007
Precluso l'accesso a perizie tecniche anche in presenza di contenzioso
Entro fine anno l'approvazione del codice deontologico per gli operatori della giustizia - 27/6/2006
ll Presidente del Garante Francesco Pizzetti anticipa, nel corso di un convegno tenutosi a Catanzaro, l'imminente conclusione dei lavori del Codice deontologico e di buona condotta per gli operatori della giustizia.
Investigazioni difensive: ripartono i lavori per il codice deontologico - 17/3/2006
Invito alla partecipazione degli avvocati e degli investigatori