Ti trovi in:
CNA Interpreta / Fiscale tributario e societario / Imposte dirette / Detrazioni per oneri / Interessi passivi
Documenti disponibili:
Emergenza Covid-19 e interessi sui mutui: proroga dei termini per causa di forza maggiore - 20/10/2020
Decesso del coniuge cointestatario del mutuo per ristrutturazione: detrazione intera al coniuge superstite - 18/10/2017
Interessi passivi su mutui: risposte a quesiti - 14/3/2012
Videocomunicazione del 29/02/2012: risposte ai quesiti relativi alla detrazione Irpef sugli interessi passivi su mutui.
Interessi passivi su mutui: raccolta casistiche - 1/3/2012
Raccolta di casi relativi alla detrazione fiscale del 19% su interessi passivi su mutui.
Interessi passivi su mutui: detraibili anche quelli maturati sul "conto di finanziamento accessorio" - 14/4/2011
Detraibili anche gli interessi passivi maturati sul "conto di finanziamento accessorio" acceso a seguito di rinegoziazione di mutui ipotecari a tasso variabile e a rata variabile.
Detrazione Irpef del 19 percento anche per i "contributi in conto interessi" restituiti all'ente pubblico erogante - 3/8/2010
Agenzia delle Entrate - Risoluzione n. 76 del 02/08/2010
Mutui ipotecari per l'acquisto o la costruzione dell'abitazione principale: estinzione e stipula di un nuovo mutuo - Risoluzione n. 390/E del 21/12/2007 - - 18/1/2008
In base alla R.M. n. 390/E del 21/12/2007, in caso di estinzione del mutuo originario e stipula di un nuovo contratto di importo superiore, la detrazione degli interessi passivi non si perde ma spetta in percentuale.
Interessi passivi su mutui per la costruzione dell'abitazione: spetta la detraibilità anche se il contratto non indica la motivazione del mutuo - 10/9/2007
L'Agenzia delle entrate ammette la detraibilità degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutui per la costruzione dell'abitazione principale anche se il contratto di mutuo non ne indica la finalità.