Documenti disponibili:
Circolare EPASA Prot. n. 026/15 - Pensioni: importi provvisori per l'anno 2015 e importi definitivi per il 2014. Limiti reddituali. - 14/1/2015
Perequazione automatica dell'1,1% per i trattamenti pensionistici del 2014; rivalutazione provvisoria 2015 dello 0,3% per gli importi pensione fino a tre volte il trattamento minimo INPS.
Comunicazione EPASA - Opzione sperimentale al contributivo per l'accesso al pensionamento (c.d. opzione donna). Precisazioni - 3/12/2014
L'INPS, con Messaggio (non pubblicato) n. 9231, del 28 novembre 2014, ha ribadito che "l'esercizio della facoltà di opzione è subordinato alla condizione che la decorrenza del trattamento pensionistico si collochi entro il 31 dicembre 2015".
Comunicazione EPASA - Compatibilità dell'indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale con la titolarità di trattamenti pensionistici. Chiarimenti INPS. - 8/10/2014
Con il messaggio (non pubblicato) n. 7384/2014, l'INPS ha chiarito alcuni aspetti relativi alla compatibilità dell'indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale con la titolarità di trattamenti pensionistici di vecchiaia, anzianità e anticipata e con l'assegno sociale.
Circolare EPASA 7 agosto 2014, n. 667 - Decadenza dall'azione giudiziaria per le controversie in materia di trattamenti pensionistici, ex D.L. n. 98/2011 - 7/8/2014
L'INPS ha fornito, con Circolare n. 95/2014, indicazioni sulla nuova disciplina della decadenza dall'azione giudiziaria in materia di trattamenti pensionistici riconosciuti solo in parte, di cui al D.P.R n. 639/1970, come novellato dall'articolo 38 del Decreto-legge n. 98/2011.
Comunicazione EPASA - Penalizzazione su pensione anticipata. Modello istanza di riesame a seguito di Messaggio INPS n. 5280/2014. - 25/6/2014
Il messaggio INPS 11 giugno 2014, n. 5280, chiarisce che è possibile presentare istanza di riesame per pensioni anticipate liquidate con penalizzazione derivante da donazione sangue, congedi parentali e congedi o permessi ex. Legge n. 104/1992.
Comunicazione EPASA - Indennizzo per cessazione di attività commerciale. Messaggio INPS n. 4832/2014 - 26/5/2014
L'INPS ha pubblicato il messaggio n. 4832 del 21 maggio 2014, con il quale fornisce indicazioni relative alle novità introdotte dall'art. 1, comma 490, lettere a), b) e c) della Legge di stabilità 2014, che integrano la disciplina in materia di indennizzo per la cessazione dell'attività commerciale.
Comunicazione EPASA - Benefici per i c.d. "lavori usuranti" per il personale dipendente della Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. - 9/4/2014
Chiarimenti da parte dell'INPS in merito all'applicazione dei benefici di cui al D.Lgs. n. 67/2011, per il personale viaggiante e di macchina iscritto al Fondo speciale per il personale dipendente delle Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.
Comunicazione EPASA - Pensioni: importi provvisori per l'anno 2014 e importi definitivi per il 2013. Limiti reddituali. Circolare EPASA Prot. n. 298/2014 - 10/3/2014
Perequazione automatica del 3,0% per i trattamenti pensionistici del 2013; rivalutazione provvisoria 2014 del 1,2% per gli importi pensione fino a tre volte il trattamento minimo INPS.
COMUNICAZIONE EPASA - INPS. Sospensione delle pensioni per omessa dichiarazione del reddito 2009. - 9/12/2013
Con il messaggio n. 19381/2013, non pubblicato in internet, l'INPS ha fornito istruzioni alle proprie sedi territoriali in merito alle prestazioni collegate al reddito, corrisposte nell'anno 2009, ai titolari di prestazioni che alla suddetta data non avevano presentato la dichiarazione dei redditi.
Comunicazione EPASA - Seconda salvaguardia (c.d. 55.000): lavoratori che prima dell'accesso agli strumenti di sostegno al reddito (CIGS e mobilità) maturano i requisiti pensionistici previgenti. Chiarimenti INPS. - 9/12/2013
Con il messaggio n. 17606 del 4 novembre 2013, l'INPS ha chiarito che la salvaguardia di cui all'art. 22, co. 1, lett. a), D.L. n. 95/2012, relativa al contingente dei c.d. "55.000" è applicabile ai soli lavoratori che nel periodo di fruizione di CIGS e/o mobilità, non perfezionano i requisiti pensionistici introdotti dalla L. n. 214/2011.