Raffina la ricerca
Parola chiave
Dal Al
Tipologia ricerca Eventi Eventi e approfondimenti
Anche in Documenti fino al 31/10/2005 Solo in Documenti fino al 31/10/2005


Documenti disponibili:

Agenti in Attività Finanziaria: l'Organismo per la Gestione degli Elenchi ha stabilito quali sono i prodotti ed i servizi per i quali è consentito avere più di un mandato di agenzia. - 26/4/2012


Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi - Imprese individuali e Lavoratori Autonomi : l'Organismo per la Gestione degli Elenchi ha stabilito i requisiti di professionalità che consentono di non sostenere l'esame di abilitazione. - 23/4/2012


Società Agenti in Attività Finanziaria e Società di Mediazione Creditizia : l'Organismo per la Gestione degli Elenchi ha stabilito i requisiti di professionalità degli Amministratori che consentono di non sostenere l'esame di abilitazione. - 23/4/2012


E' on-line il sito dell' Organismo degli Agenti e Mediatori - 16/4/2012


Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi : l'Organismo per la Gestione degli Elenchi ha stabilito le regole per le polizze assicurative obbligatorie per richiedere l'iscrizione. - 16/4/2012


Agenti in Attività Finanziaria e Mediatori Creditizi : l'Organismo per la Gestione degli Elenchi ha stabilito le regole per il versamento delle quote di iscrizione per l'Anno 2012. - 16/4/2012


Novità sull'Organismo di tenuta del nuovo Elenco - 29/11/2011
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25/11/2011 un Decreto del MEF sul nuovo Organismo.

La riforma del TUB e la nuova disciplina degli Agenti in attività finanziaria - 3/5/2011
Nel decreto legislativo che ha riformato il TUB è inserita la disciplina degli agenti in attività finanziaria. Cosa Cambia.

Iscrizione nell'Elenco degli Agenti in attività finanziaria - 8/4/2011
Riapertura dei termini per nuove iscrizioni nell'Elenco tentuo da Banca Italia

Legge comunitaria 2008: modifiche alla disciplina degli agenti in attività finanziaria - 21/7/2009
Con la "Legge comunitaria 2008" n. 88 del 7/7/2009, in vigore dal 27/7/2009, lo Stato italiano adempie ad una serie di obblighi derivanti dalla sua appartenenza all'Unione Europea, recependo nell'ordinamento italiano, una serie di direttive europee, una delle quali riguarda la disciplina dell'attività dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria.