Ti trovi in:
CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Agenti fisici e radiazioni / Rumore e vibrazioni
Documenti disponibili:
Sicurezza sul lavoro: on-line la banca dati utilizzabile per le bonifiche acustiche - 20/4/2016
Aggiornamento banca dati rumore attrezzature di cantiere - 4/7/2011
E' stata aggiornata la banca dati delle emissioni sonore di diverse attrezzature utilizzate nel settore delle costruzioni.
Vibrazioni - Aggiornata la Banca dati ISPESL - 19/5/2009
Nel sito ISPESL è consultabile la versione aggiornata (maggio 2009) della Banca Dati Vibrazioni valida ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (art. 202 co. 2 e All. XXXV).
Testo Unico Sicurezza: Rumore negli ambienti di lavoro - 5/5/2008
Il Rumore negli ambienti di lavoro è ora regolamentato dal Titolo VIII - Capo II del Testo Unico Sicurezza, il D. Lgs. 81/2008.
Testo Unico Sicurezza: Vibrazioni meccaniche - protezione dei lavoratori - 5/5/2008
Le vibrazioni meccaniche sono ora regolamentate dal Titolo VIII - Capo III del Testo Unico Sicurezza, il D. Lgs. 81/2008.
Aggiornamento linee guida valutazione rumore negli ambienti di lavoro. - 26/6/2007
ISPESL ha aggiornato le linee guida per la valutazione del rumore negli ambienti di lavoro con foglio di calcolo elettronico per la valutazione delle incertezze nel calcolo del livello equivalente.
D.Lgs.626/94: Nuovo decreto sul rumore negli ambienti di lavoro - 1/6/2006
Sostituito dal D.Lgs.81/2008 - Titolo VIII - Capo II: Rumore. Pubblicato in G.U. il Decreto che sostituirà il D.Lgs.277/91 in merito alla protezione dei lavoratori contro i rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall'esposizione al rumore durante il lavoro.
Vibrazioni - Banca dati ISPESL - 13/12/2005
Sul sito dell'ISPESL è stata pubblicata la Banca Dati Vibrazioni valida per effettuare la valutazione del rischio da vibrazioni meccaniche.