Documenti disponibili:
Non si configura il reato di accesso abusivo né di infedeltà per il dipendente che fotocopia o scannerizza documenti aziendali per sua difesa personale - 27/11/2012
Va garantita la segretezza della valutazione individuale di un dipendente - 15/11/2012
L'invio di una e-mail offensiva al superiore non sempre giustifica il licenziamento - 30/10/2012
Sanzionato dal Garante l'utilizzo di un dato biometrico (geometria della mano) per controllare in cantiere l'entrata e uscita dei lavoratori - 9/10/2012
Nel parere del Ministero del lavoro la legittimità della "consegna" del cedolino dello stipendio tramite e-mail (anche senza p.e.c.) o sito web - 23/7/2012
Per la selezione del personale è illecita l'acquisizione di dati sensibili - 4/8/2011
Oltre alla sanzione penale comporta anche il risarcimento del danno morale
Garanzie per il trattamento e la comunicazione di dati del personale dipendente - 3/5/2011
Le "Linee guida" del 23.11.2006 del Garante vanno rispettate anche in mancanza di oggettiva violazione della privacy del dipendente
Per la Cassazione la "culpa in vigilando" che viola la privacy può giustificare il licenziamento - 24/2/2011
Non c'è discriminazione quando la sanzione è inflitta per incauto affidamento di tests attitudinali lesivi della dignità dei lavoratori ad una società di discusso orientamento religioso
La tutela della privacy nella rilevazione e valutazione oggettiva e soggettiva dei rischi da stress lavoro-correlato - 16/2/2011
Attribuzione di incarico finalizzata alla rilevazione e valutazione dei rischi da stress lavoro-correlato a soggetti che collaborano con l'impresa
Al Consiglio di Stato aleatoria tutela della riservatezza dei dipendenti - 22/12/2010
Ammesso l'accesso alle dichiarazioni nei verbali d'ispezione dell'Inail