Ti trovi in: CNA Interpreta / Privacy / Rapporto di lavoro / Controllo sui lavoratori
Raffina la ricerca
Parola chiave
Dal Al
Tipologia ricerca Eventi Eventi e approfondimenti
Anche in Documenti fino al 31/10/2005 Solo in Documenti fino al 31/10/2005


Documenti disponibili:

Per la Cassazione il controllo difensivo non viola lo Statuto dei lavoratori - 22/7/2010
La tutela della riservatezza va correlata al dovere di fedeltà



A Modena approvato protocollo di intesa sulla video-sorveglianza antirapina tra la DPL, FEDERFARMA, FISCAT/CISL - 21/6/2010
Proseguono le intese tra DPL modenese e associazioni datoriali e di lavoratori in materia di videososrveglianza

Sulla videosorveglianza negli spogliatoi aziendali il Welfare si allinea al Garante - 19/4/2010
Il Ministero risponde anche ai quesiti sulle "perquisizioni"

Non si va al bagno senza permesso scritto - 9/4/2010
Per una Società il permesso è giustificato da esigenze produttive

Per il Ministero del lavoro può essere lecito un sistema audio che, nel rispetto della privacy, registri le telefonate - 11/3/2010
Presupposto necessario è che non ricorra l'ipotesi dell'art. 4.2 dello Statuto dei lavoratori



La Cassazione riconferma il divieto di monitorare gli accessi ad Internet dei dipendenti - 3/3/2010
I dati raccolti da un sistema di rilevamento non sono utilizzabili anche se un regolamento interno vieta l'utilizzo personale



A Modena Protocollo di intesa sulla video-sorveglianza anticrimine tra la DPL e alcune organizzazioni datoriali e dei lavoratori - 15/2/2010
Il Protocollo rispetta lo Statuto dei lavoratori e i Provvedimenti del Garante sulla video-sorveglianza

Aziende private - E' vietato il monitoraggio degli accessi Internet del dipendente - 28/9/2009
Oltre al divieto del Garante si incorre nelle sanzioni penali del giudice

Lo Statuto dei lavoratori ed il Codice della privacy limitano le indagini investigative sui dipendenti - 10/9/2009
Le informazioni raccolte in modo illecito non sono utilizzabili in giudizio



Vietato ai pubblici dipendenti l'uso privato di Internet ed e-mail - 10/6/2009
Per il Ministro Renato Brunetta va salvata la privacy ma punito il mancato lavoro svolto