Ti trovi in: CNA Interpreta / Previdenza / Provvedimenti omnicomprensivi
Raffina la ricerca
Parola chiave
Dal Al
Tipologia ricerca Eventi Eventi e approfondimenti
Anche in Documenti fino al 31/10/2005 Solo in Documenti fino al 31/10/2005


Documenti disponibili:

Salvaguardia per l'accesso al pensionamento. Pubblicato il Decreto Interministeriale relativo al terzo contingente di "salvaguardati". - 29/5/2013
  Ai sensi dell'art. 1, commi 231 e 233, L. n. 228/2012 (Legge di Stabilità 2013), è stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il D.I. 22 aprile 2013, che stabilisce i requisiti per l'applicazione delle deroghe per i c.d. "10.030".

Sanzioni INPS - riduzione allo 0,50% del tasso ufficiale di riferimento e variazione degli interessi e delle sanzioni civili - 28/5/2013


Riscossione a mezzo ruolo - la misura degli interessi di mora per ritardati pagamenti - 28/5/2013


Circolare EPASA prot. n. 459/2013 - Salvaguardia per l'accesso al pensionamento. Coordinamento delle disposizioni relative ai tre diversi contingenti (c.d. "65.000", "55.000" e "10.130") - 14/5/2013
L'INPS, con la Circolare n. 76 dell'8 maggio 2013, ha fornito un riepilogo della normativa relativa alle Tre Operazioni della c.d. Salvaguardia che consentono, a particolari tipologie di lavoratori, di accedere al trattamento pensionistico secondo le regole previgenti la riforma Monti - Fornero.

Salvaguardia per l'accesso al pensionamento (c.d. 65.000 e 55.000): ulteriori chiarimenti. Messaggio INPS n. 6645/2013. - 24/4/2013
  L'INPS fornisce ulteriori chiarimenti relativamente alla verifica delle condizioni di accesso alla salvaguardia, ai sensi della L. n. 214/2011 (c.d. 65.000) e L. n. 315/2012 (c.d. 55.000).

Salvaguardia per l'accesso al pensionamento (c.d. 55.000). Riesame delle posizioni dei lavoratori cessati in ragione di accordi individuali o collettivi di incentivo all'esodo. - 3/4/2013
Il riesame delle posizioni relative agli esclusi dalla salvaguardia di cui all'articolo 24, commi 14 e 15, della legge n. 214 del 2011 (c.d. salvaguardia dei 65.000), dovrà ricomprendere anche i lavoratori il cui rapporto di lavoro si sia risolto in ragione di accordi individuali o collettivi di incentivo all'esodo le cui domande siano state accolte dalle competenti DTL ma che siano rimasti esclusi dal beneficio pensionistico.

Salvaguardia per l'accesso al pensionamento, ex D.L. n. 95/2012 (c.d. "55.000"). - 20/3/2013
  L'INPS ha fornito le prime indicazioni in merito al secondo contingente di salvaguardati (c.d. "55.000"), di cui all'art. 22, D.L. n. 95/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 135/2012.

Gestione delle posizioni dei salvaguardati in mobilità e cessati a seguito di accordo individuale. Messaggio INPS. N. 3890/2013. - 8/3/2013
  L'INPS fornisce, con il messaggio n. 3890 del 5 marzo 2013, ulteriori indicazioni rispetto a quelle contenute nel messaggio n. 13343 del 9 agosto 2012, in merito ai lavoratori in mobilità ordinaria ed ai lavoratori cessati per accordi individuali di cui all'art. 2, co. 1, lettera g), D.M. 1° giugno 2012.

Assegni straordinari erogati dai Fondi di Solidarietà. Esaurimento del contingente numerico dei salvaguardati. - 7/3/2013
L'INPS comunica che, a seguito dell'attività di monitoraggio, il contingente numerico dei soggetti appartenenti alla categoria dei Fondi di solidarietà per il sostegno al reddito è da considerarsi esaurito, con decorrenza 1° aprile 2013.

DURC - Incidenza della regolarità contributiva dei lavoratori autonomi - 25/2/2013