Documenti disponibili:
Il cittadino ha diritto all'aggiornamento degli archivi on-line dei giornali - 6/5/2013
Per la Cassazione la relazione gay non è notizia di interesse pubblico che giustifichi il diritto di cronaca - 31/7/2012
La diffusione mediatica delle fasi di un arresto e di note stampa di magistrato inquirente, relative ad indagati, nelle rispettive decisioni del Garante e della Corte Europea dei diritti dell'uomo - 25/7/2012
La Cassazione anticipa il Regolamento UE sul diritto all'oblio sul web - 10/4/2012
Pubblicata sul sito del Garante l'edizione 2012 del volume "Privacy e giornalismo" - 13/2/2012
Nel volume viene delineato il confine tra diritto di cronaca e accanimento informativo
Il Garante reagisce alle critiche mediatiche - 4/3/2011
Precisate le competenze proprie, dei giornalisti e della magistratura
No alle immagini di persone con le manette ai polsi - 15/6/2010
Nuovo intervento del Garante rivolto ai media.
Il Garante richiede ai giornalisti maggiore attenzione nella verifica delle informazioni acquisite dai social network - 5/8/2009
Avviata dall'Authority una campagna di sensibilizzazione verso l'Ordine nazionale dei giornalisti e la Federazione degli editori
Il Garante fissa le regole per gli archivi on-line dei quotidiani - 10/4/2009
Il diritto all'oblio dell'interessato limitato dall'interesse pubblico che l'archivio storico di un giornale riveste
Divieto del Garante a divulgare informazioni che rendano identificabile un minore vittima di violenza - 3/3/2009
Il divieto si fonda sull'art. 137, comma 3, del Codice della privacy e sull'art. 7 del Codice di deontologia dei giornalisti