Ti trovi in:
CNA Interpreta / CNA Alimentare / Sicurezza alimentare-Autocontrollo
Documenti disponibili:
Direttiva 2009/124/CE Alimenti per animali: residui di sostanze - 2/11/2009
Direttiva 2009/124/CE della Commissione, del 25 settembre 2009, che modifica l'allegato I della direttiva 2002/32/CE per quanto riguarda ai i livelli massimi di arsenico, teobromina, Datura sp., Ricinus communis L., Croton tiglium L. e Abrus precatorius L. In GUUE serie L, n. 254 del 26/09/2009
Regolamento 822/2009/CE Antiparassitari: livelli massimi residuali - 2/11/2009
Regolamento (CE) n. 822/2009 che modifica gli allegati II, III e IV del regolamento (CE) n. 396/2005 per quanto riguarda i livelli massimi di residui di azossistrobina, atrazina, clormequat, ciprodinil, ditiocarbammati, fludioxonil, fluroxipir, indoxacarb, mandipropamid, triioduro di potassio, spirotetrammato, tetraconazolo e tiram in o su determinati prodotti In GUUE serie L, n. 239 del 10/09/2009
Direttiva 2009/106/CE - Alimenti destinati all'alimentazione umana - 2/11/2009
Direttiva 2009/106/CE della Commissione, del 14 agosto 2009, recante modifica della direttiva 2001/112/CE del Consiglio concernente i succhi di frutta e altri prodotti analoghi destinati all'alimentazione umana In GUUE serie L, n. 212 del 15/8/2009
Direttive 88 e 89 del 30/7/2009- Biocidi autorizzati - 2/11/2009
Direttiva 2009/88/CE e 2009/89/CE della Commissione, del 30 luglio 2009, recanti modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di iscrivere il thiacloprid e l'azoto come principi attivi nell'allegato I della direttiva In GUUE serie L, n. 199 del 31/07/2009
Direttive 85, 86 e 87 del 29/7/2009 - Autorizzazione di biocidi - 2/11/2009
Direttive 85, 86 e 87 del 29/7/2009 recanti modifica della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di includere il cumatetralil, il fenpropimorf, l'indoxacarb come principi attivi nell'allegato I della direttiva In GUUE serie L, n. 198 del 30/07/2009
Regolamento 616/2009/CE Misure contro l'influenza aviaria - 30/10/2009
Regolamento (CE) n. 616/2009 che attua la direttiva 2005/94/CE per quanto riguarda l'autorizzazione di compartimenti avicoli in relazione all'influenza aviaria In GUUE serie L, n. 181 del 14/07/2009
Direttive 91-92-93-94-95-96 del 31/7/2009 Biocidi autorizzati a specifiche condizioni - 30/10/2009
Direttive 91-92-93-94-95-96 del 31/7/2009, recanti modifica della direttiva 98/8/CE al fine di includere il tetraborato di disodio, il bromadiolone, l'alfa-cloraloso, l'acido borico, il fosfuro d'alluminio che rilascia fosfina, l'ottaborato di disodio tetraidrato, come principi attivi. In GUUE serie L, n. 201 del 01/08/2009.
DM 23/6/2009 - Biocidi non autorizzati - 28/7/2009
Attuazione della decisione della Commissione europea n. 2008/809/CE del 14 ottobre 2008, concernente la non iscrizione di determinate sostanze attive negli allegati I, IA o IB della direttiva 98/8/CE, relativa all'immissione sul mercato di biocidi, e conseguente revoca dell'autorizzazione di alcuni presidi medico-chirurgici. GU n. 157 del 9-7-2009
Reg. 581 e 582/2009/CE - Limiti massimi residuali di medicinali negli alimenti - 28/7/2009
Regolamento (CE) n. 581/2009 e 582/2009 che modificano, per quanto riguarda la gamitromicina e il diclofenac, l'allegato I del regolamento (CEE) n. 2377/90 che definisce una procedura comunitaria per la determinazione dei limiti massimi di residui di medicinali veterinari negli alimenti di origine animale In GUUE serie L, n. 175 del 04/07/2009
Reg. 470/2009/CE Limiti residuali di medicinali negli alimenti - 28/7/2009
Regolamento (CE) n. 470/2009 che stabilisce procedure comunitarie per la determinazione di limiti di residui di sostanze farmacologicamente attive negli alimenti di origine animale. In GUUE serie L, n. 152 del 16/6/2009