Ti trovi in:
CNA Interpreta / CNA Alimentare / Etichettatura-rintracciabilità e tracciabilità
Documenti disponibili:
Regolamento 1160/2011 Indicazioni sulla salute non autorizzate - 5/1/2012
Regolamento (UE) n. 1160/2011 della Commissione, del 14 novembre 2011, concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di determinate indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari e che si riferiscono alla riduzione dei rischi di malattia In GUUE serie L, n. 296 del 15/11/2011
Regolamento 1169/2011 del 25 ottobre 2011 Nuove norme sull'etichettatura degli alimenti - 5/1/2012
Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1924/2006 e (CE) n. 1925/2006, abroga la direttiva 87/250/CEE, la direttiva 90/496/CEE, la direttiva 1999/10/CE, la direttiva 2000/13/CE, le direttive 2002/67/CE e 2008/5/CE e il regolamento (CE) n. 608/2004 In GUUE serie L, n. 304 del 22/11/2011
Regolamento 931/2011 Rintracciabilità degli alimenti di origine animale - 3/11/2011
Regolamento di esecuzione (UE) n. 931/2011 della Commissione, del 19 settembre 2011, relativo ai requisiti di rintracciabilità fissati dal regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio per gli alimenti di origine animale In GUUE serie L, n. 242 del 20/09/2011
Regolamento 670/2011 DOP-IGP-Etichettatura di alcuni prodotti vitivinicoli - 3/11/2011
Regolamento di esecuzione (UE) n. 670/2011 della Commissione, del 12 luglio 2011, che modifica il regolamento (CE) n. 607/2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le denominazioni di origine protette e le indicazioni geografiche protette, le menzioni tradizionali, l'etichettatura e la presentazione di determinati prodotti vitivinicoli In GUUE serie L, n. 183 del 13/07/2011
Regolamenti 665 e 666/2011 Indicazioni sulla salute fornite sui prodotti - 3/11/2011
Regolamento (UE) n. 665/2011 concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite su prodotti alimentari e che si riferiscono alla riduzione dei rischi di malattia, e Regolamento (UE) n. 666/2011 relativo al rifiuto dell'autorizzazione di determinate indicazioni sulla salute fornite su prodotti alimentari, diverse da quelle riguardanti la riduzione del rischio di malattia nonché lo sviluppo e la salute dei bambini In GUUE serie L, n. 182 del 12/07/2011
Reg. 432 e 440/2011 Indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari - 2/8/2011
Regolamento (UE) n. 440/2011 della Commissione, del 6 maggio 2011, concernente l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari e che si riferiscono allo sviluppo e alla salute dei bambini In GUUE serie L n. 119 del 07/05/2011
Regolamenti (UE) n. 665/2011 e 666/2011 Indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari - 2/8/2011
Regolamenti (UE) n. 665/2011 e 666/2011 della Commissione, dell'11 luglio 2011, concernenti l'autorizzazione e il rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite su prodotti alimentari e che si riferiscono alla riduzione dei rischi di malattia In GUUE serie L, n. 182 del 12/07/2011
Legge 3/2/2011, n. 4 - Novità nell'etichettatura alimenti - 12/5/2011
Legge 3 febbraio 2011 , n. 4 Disposizioni in materia di etichettatura e di qualita' dei prodotti alimentari (in GU n. 41 del 19/02/2011)
Regolamenti (UE) n. 1161/2010 e 1162/2010 Indicazione sulla salute fornite sui prodotti alimentari - 11/1/2011
Regolamenti (UE) n. 1161 e 1162 del 9 dicembre 2010, relativi al rifiuto dell'autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari e facenti riferimento alla riduzione del rischio di malattia e allo sviluppo e alla salute dei bambini In GUUE serie L, n. 326 del 10/12/2010
REG 939/2010/UE Etichettatura dei mangimi - 11/1/2011
Regolamento (UE) n. 939/2010 della Commissione, del 20 ottobre 2010, che modifica l'allegato IV del regolamento (CE) n. 767/2009 per quanto concerne le tolleranze ammesse per l'etichettatura riguardante la composizione delle materie prime per mangimi o dei mangimi composti In GUUE serie L, n. 277 del 21/10/2010